Vedere testo di presentazione

Recensione di Nora Goleshevska su Rhetoric and Communication E-Journal

Recensione di Lucia Salvato su L'analisi linguistica e letteraria

Recensione di Giovanni Cogliandro su La Civiltà Cattolica

Anche in inglese – In English too

Per acquistare - To buy      

Anche in spagnolo – En español también

Per acquistare - To buy

(disponible también en formato epub, en cualquier plataforma)

Ragione e persona nella persuasione. Testi su dialogo e argomentazione

Introduzione

A. La verità e le sue formulazioni

I. La mia verità, la tua verità

1. Il realismo impulsivo

2. La verità al plurale

3. La verità posseduta

II. Margini del dialogo

1. Relativismo e fondamentalismo

2. Verità e persona

3. La conoscenza incarnata

III. In difesa del microfondamentalismo

1. Dal fondamentalismo al microfondamentalismo

2. Ricchezza della realtà e distribuzione dei concetti

IV. Il personale dell’interpersonale

1. L’interpersonale nella conoscenza

2. Il valore della testimonianza

3. Il valore della fiducia

V. Il valore critico della fiducia

1. Il valore dell’evidenza immediata

2. Credere per comprendere

3. Significato antropologico del fare affidamento

VI. E perché dovrei dialogare, se tutto è così chiaro?

1. Punto di partenza: è possibile

2. Un testo recente

3. Ciò che è vitale nell’argomentazione

4. L’arte della replica

VII. Babele e la retorica della redenzione

1. L’assiologia babelica

2. L’assiologia del no-global

3. La diversità come ricchezza

4. Argomentazioni e fallacie

B. Persuasione e persona

I. Cortesia o l’arte di tradurre

1. Chiarezza e delicatezza

2. Discorso diretto e discorso indiretto

3. Le cortesie e le loro corruzioni

4. Purismo e pluralismo

5. Il buon anfitrione è il buon traduttore

II. Cortesia, perché la nostra immagine non è soltanto immagine

1. Attualità della cortesia

2. L’arte di salvare la faccia

3. Strategie della cortesia

4. Cortesia positiva e cortesia negativa

5. Versatilità dei profili di cortesia

6. Conoscere le regole e saperle violare

Appendice: «Il cattivo attore delle sue emozioni», di Julio Torri

III. Una topica fra ethos e logos: la valutazione della capacità di capire come mezzo di argomentazione

1. Il valore cognitivo dell’esperienza diretta

2. Il valore dialettico dell’esperienza diretta

IV. Wishful thinking e argomentazione per metonimia

1. Alcuni errori originati dalla terminologia

2. Metonimie reali

3. Veicolo e oggettivo nelle metonimie reali

4. Malintesi, errori e inganni originati dalle metonimie reali

5. Definizioni metonimiche

6. Uso delle metonimie reali

V. Il ruolo della buona volontà nella comunicazione conflittuale

1. Buona volontà e amicizia

2. Verso una nozione più ampia di amicizia

3. La buona volontà all’interno dell’amicizia

4. Alcuni esempi

5. Osservazioni conclusive

6. Appendice:

6.1. Una lettura sintetica di Retorica, II, 4: Ciò che alla gente piace degli altri

6.2. Dall’Etica Nicomachea, IX, 5: cosa sia buona volontà o benevolenza

VI. Il valore unitivo della distanza nel dialogo

1. I miti della concordia

2. I tranelli della teoria

3. L’altro è un’altra persona

VII. Il comportamento dialettico dello stereotipo

1. I ruoli dell’ignoranza

2. Logica e retorica

3. Fenomeni confinanti

4. Risorse disponibili

Make a free website with Yola